Il territorio regionale è caratterizzato dalla presenza di un patrimonio architettonico di grande rilievo. Non ci si trova affatto in una regione marginale e isolata, così come spesso descritta, ma piuttosto in un crocevia di scambi non solo commerciali ma anche culturali, che hanno veicolato idee ed artisti, favorendo lo sviluppo di una ricchezza che traspare tutta nel patrimonio architettonico diffuso.
Esplorando in particolare il territorio delle province di Chieti e Pescara, tra antiche e signorili città e i millenari borghi arroccati sulle cime, è possibile apprezzarne il connubio strettissimo tra natura, cultura e storia. Le chiese e i palazzi nobiliari, attorno ai quali si raccolgono gli innumerevoli piccoli borghi, ne disegnano il tipico skyline. Le grandi abbazie, da San Liberatore a Majella a San Clemente a Casauria, da San Giovanni in Venere a Santa Maria Arabona, documentano la silenziosa quanto profonda rivoluzione portata dal monachesimo benedettino-cistercense, che ha contribuito a fondare le basi del sistema territoriale, economico e sociale della regione.
Anche le numerose strutture fortificate, dalle più semplici e antiche torri alle più complesse e poderose rocche, ci raccontano come, attraverso il complesso fenomeno medievale dell’incastellamento, sia stato disegnato il sistema insediativo, in particolare nell’entroterra.
Sono altrettanto preziose le testimonianze di storia e di architettura racchiuse nelle suggestive cittadine affacciate sul mare, lungo la scenografica costa dei trabocchi dal fascino paesaggistico unico.
Il patrimonio culturale architettonico abruzzese è caratterizzato anche dalla notevole presenza di opifici industriali, che con la loro attestazione confermano in taluni casi la vocazione produttiva di alcuni territori. E’ il caso delle numerose testimonianze di fornaci a tecnologia Hoffmann presenti nel territorio frentano, così come le cartiere e le tipografie che dimostrano come, accanto all’economia rurale e agricola, attorno alle più grandi città si è sviluppato sin dall’Ottocento un sistema economico e produttivo diversificato, che ha garantito una crescita economica rilevante del territorio costiero e collinare.