Comunicati Stampa

1 Febbraio 2023

PESCARA | PRESENTAZIONE DEI LAVORI DI RESTAURO DELLA CHIESETTA DI SANT’ANNA

Il 3 febbraio, alla presenza delle istituzioni politiche e di tutela della regione, sarà presentato il restauro della chiesa di Sant’Anna, uno dei più rilevanti edifici di culto della città di Pescara per valore testimoniale ed artistico.

Dichiarata di interesse culturale nel 1997 e passata poi nella piena proprietà del Comune, la chiesa è stata già oggetto nel 2015 di un restauro di consolidamento che ha riguardato le mura esterne, le coperture e la facciata anteriore, al fine di garantire alla struttura un migliore comportamento sismico. Rimaneva però da restaurare il ricco apparato decorativo interno, principalmente danneggiato da fenomeni di umidità di infiltrazione e di risalita. Grazie al recente finanziamento aggiuntivo stanziato con fondi della Regione Abruzzo e al coordinamento del Segretariato Regionale per l’Abruzzo del Ministero della Cultura, che ha svolto il ruolo di stazione appaltante, si è giunti ad un intervento di restauro che ha consentito di recuperare l’intera chiesa e di restituirla finalmente alla collettività.  

L’intervento attuale, coordinato dalla Soprintendenza per le province di Chieti e Pescara, ha interessato principalmente il ricco apparato decorativo, restaurato con interventi puntuali di pulitura e consolidamento delle superfici decorate, di calibrata integrazione delle lacune pittoriche e di meticoloso rifacimento degli elementi decorativi in stucco.

È stato inoltre riproposto il pavimento originario in laterizio dopo un intervento di bonifica dell’umidità di risalita, restaurato il portone ligneo a due ante; rifatto l’impianto elettrico con una nuova illuminazione coerente con l’invaso interno e capace di esaltare la qualità dell’apparato decorativo; infine, all’esterno, è stato ripristinato il corretto funzionamento del sistema di deflusso delle acque piovane e restaurata la parete esterna di fondo, dalla quale originava l’umidità di infiltrazione che aveva fortemente danneggiato le tempere interne. 

Oggi, grazie al concorso virtuoso di più enti e figure specializzate nel campo della conservazione, la chiesa, autentico scrigno d’arte, può finalmente tornare ad essere fruito dall’intera comunità locale.  

 

Il restauro completo della chiesetta di Sant’Anna è il risultato della sinergia di più enti che ha permesso di svelare una delle bellezze nascoste della città di Pescara” dichiara la Soprintendente arch. Cristina Collettiniultima testimonianza dell’articolato complesso della ottocentesca Villa Muzii nell’originaria Castellammare, nucleo urbano a nord del fiume Pescara che ha dato origine, insieme a quello meridionale, all’attuale capoluogo”.

 

Un restauro coincide sempre con la riscoperta della storia e del percorso di una comunità che si riappropria delle sue radici” aggiunge il Segretario regionale Abruzzo dott.ssa Federica Zalabra. “L’intervento che si è appena concluso a Sant’Anna – condiviso passo dopo passo tra diverse istituzioni pubbliche –, restituisce a Pescara, nella sua originaria preziosità, un monumento importante che custodisce un unicum in città, il fastoso altare dipinto in trompe l’oeil.”

PESCARA | PRESENTAZIONE DEI LAVORI DI RESTAURO DELLA CHIESETTA DI SANT’ANNA

Ultimi articoli

News 26 Maggio 2023

LETTOMANOPPELLO | LA SOPRINTENDENZA CHIETI – PESCARA ALLA GIORNATA INTERNAZIONALE DELLE MINIERE

La Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Chieti-Pescara partecipa all’iniziativa del Comune di Lettomanoppello dedicata alla Giornata Nazionale delle Miniere, promossa da REMI e ISPRA per diffondere il valore e il significato culturale del turismo geologico, giunta quest’anno alla sua XV edizione.

News 26 Maggio 2023

AIX EN PROVENCE (FR) | IN CORSO IL SECONDO MEETING DEL PROGETTO EUROPEO GREENART

25 e 26 maggio 2023. È in corso in questi giorni nella suggestiva location di Château de Valmousse ad Aix en Provence il secondo meeting del progetto europeo Greenart, di cui la Soprintendenza per le province di Chieti e Pescara è partner per il Ministero della Cultura, insieme ad altri istituti nazionali ed internazionali.

Progetti Europei 25 Maggio 2023

GREENART

PROGETTO: GREENART –” GREen ENdeavor in Art ResToration” Coordinato dal CSGI–Consorzio Interuniversitario per lo Sviluppo dei Sistemi a Grande Interfase di Firenze, prof.

torna all'inizio del contenuto