Comunicati Stampa

4 Dicembre 2021

SAN SALVO | LA STORIA DI SAN SALVO ATTRAVERSO LE MONETE

Si inaugura la nuova sezione numismatica nel Museo Civico Porta della Terra

 

Venerdì 3 dicembre 2021, alle ore 17:00, presso il Museo Civico Porta della Terra di San Salvo verrà inaugurata la sezione numismatica ”La storia di San Salvo attraverso le monete”, fortemente voluta dall’assessorato alla cultura e frutto del lavoro sinergico dell’amministrazione comunale e della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Chieti e Pescara.

Sono oltre 100 le monete che  costituiscono il recente spazio espositivo e offrono, nell’ambito della ricerca e dell’archeologia, una nuova tipologia di lettura sulla storia di San Salvo, dal III secolo a.C. al XX secolo.

La nuova  sezione sarà ospitata all’interno del Museo Civico Porta della Terra, aperto al pubblico il sabato dalle 17:00 alle 20:00 a cura di Parsifal Società Cooperativa.

Il Museo Civico Porta della Terra sorge nel cuore del centro storico di San Salvo e offre  un viaggio a ritroso nel tempo, lungo quasi 3.000 anni.
I reperti archeologici sono collocati tra i resti delle antiche mura rinvenute e testimoniano  un importante centro abitato che in età romana viveva di intensi scambi commerciali e culturali con tutti i territori dell’Impero Romano; la civiltà e la religiosità del popolo frentano è raccontata attraverso i preziosi oggetti dedicati al culto dei defunti.

Nel medioevo il Quadrilatero assunse la sua forma definitiva, ancora oggi riconoscibile: alla fine del XIII secolo nel sito, già occupato da un importante insediamento tardoromano, fu costruita la potente abbazia dei Santi Vito e Salvo del Trigno, che riformò una comunità benedettina qui presente almeno dal 1173.
Gli scavi hanno permesso di riconoscere alcune fasi edilizie dell’insediamento medievale e l’organizzazione spaziale dell’abbazia. Hanno inoltre restituito numerosi oggetti prodotti o utilizzati dalla comunità religiosa.

In età romana l’area dell’odierno Quadrilatero fu interessata da un massiccio intervento edilizio che rientrava in un più ampio programma imperiale volto al potenziamento delle comunicazioni tra l’Italia ed i Balcani.

Le indagini archeologiche hanno chiarito che nel III secolo d.C. il sito era un importante mercato di prodotti destinati per lo più all’esportazione marittima e, insieme, un luogo di stoccaggio e di organizzazione del trasporto delle vettovaglie destinate alle legioni dislocate lungo il confine danubiano.

In età arcaica sorsero nel territorio di San Salvo numerosi villaggi documentati a livello archeologico dalle relative necropoli. I reperti esposti provengono da corredi funerari appartenenti ai Frentani che, come sappiamo dalle fonti antiche, occupavano la fascia costiera del Molise e  dell’Abruzzo centro-meridionale.

Ufficio Comunicazione 

SAN SALVO | LA STORIA DI SAN SALVO ATTRAVERSO LE MONETE

Ultimi articoli

News 24 Giugno 2024

VASTO | RIAPRONO LE TERME ROMANE DI VIA ADRIATICA

Lunedì 24 giugno, alle ore 18:00, avrà luogo in Via Adriatica la riapertura dell’area archeologica delle Terme Romane.

Iniziative ed Eventi 8 Giugno 2024

𝐆𝐈𝐎𝐑𝐍𝐀𝐓𝐄 𝐄𝐔𝐑𝐎𝐏𝐄𝐄 𝐃𝐄𝐋𝐋’ 𝐀𝐑𝐂𝐇𝐄𝐎𝐋𝐎𝐆𝐈𝐀 | 14-15-16 GIUGNO 𝟐𝟎𝟐𝟒

Anche quest’anno tornano le 𝐆𝐢𝐨𝐫𝐧𝐚𝐭𝐞 𝐄𝐮𝐫𝐨𝐩𝐞𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐀𝐫𝐜𝐡𝐞𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐚 𝟐𝟎𝟐𝟒, organizzate dal Ministero della Cultura Francese e dall’ INRAP, l’istituto nazionale di ricerca archeologica preventiva della Francia ed in Italia promosse dal Ministero della Cultura.

Comunicati Stampa 1 Giugno 2024

PESCARA | RIPORTATI ALLA LUCE NUOVI RESTI DEL BASTIONE SAN VITALE

Scoperti nuovi resti archeologici del Bastione San Vitale a Pescara durante i lavori di Rete Ferroviaria Italiana, società guidata dall’Amministratore Delegato Gianpiero Strisciuglio e capofila del Polo Infrastrutture del Gruppo FS.

Comunicati Stampa 22 Maggio 2024

CHIETI | È L’ARCHEOLOGA CHIARA DELPINO LA NUOVA SOPRINTENDENTE PER LE PROVINCE DI CHIETI E PESCARA

Nominata lo scorso 16 maggio, l’archeologa Chiara Delpino è il nuovo Dirigente della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Chieti e Pescara.

torna all'inizio del contenuto