Comunicati Stampa

23 Gennaio 2021

CHIETI | TERME ROMANE – PROSEGUONO LE ATTIVITA’ PROPEDEUTICHE AL PROGETTO

Il progetto I LUOGHI DELLA TEATE ROMANA, 3.000.000,00 di euro resi disponibili dal MiC (già MiBACT), sta procedendo. In questo periodo di silenzio, nonostante il lokdown, la Soprintendenza sta completando le analisi propedeutiche alla progettazione, per comprendere lo stato dei luoghi ed indirizzare le scelte di restauro e di valorizzazione.

• Realizzati tutti i rilievi manuali e strumentali dell’area;

• Realizzata la mappatura delle murature e la classificazione tipologica dei materiali;

• Consegnate le analisi di vulnerabilità strutturale di tutte le opere murarie, in particolare delle cisterne romane accessibili dall’interno dell’area archeologica e collocate al di sotto della strada carrabile di via delle Terme Romane. I risultati rassicuranti ci consentiranno di procedere in modo spedito ed intervenire in maniera localizzata, al fine di rendere finalmente accessibili in sicurezza le cisterne romane.

Ultimo passo è quello dello studio stratigrafico, necessario per la scelta dei futuri nuovi piani di calpestio che saranno la base planimetrica per la realizzazione del giardino urbano. Lo studio dei rapporti stratigrafici murari, soprattutto nelle fondazioni murarie, contribuirà a rendere maggiormente evidente la periodizzazione di un luogo conosciuto nella sua fase generica di frequentazione in età romana, tra I e II secolo. Queste indagini profonde devono essere effettuate nell’area di ingresso all’attuale area archeologica, nel piazzale antistante le cisterne, nella parte nord-orientale del vestibulum, nella zona del praefurnium e in tutto il settore orientale interessato da uno scivolamento a valle; qui sarà particolarmente interessante indagare le relazioni esistenti in antico tra le strutture romane e le probabili preesistenze che nel Settecento dettero origine ad una fontana.

La fase propedeutica allo scavo vero e proprio vedrà nei primi giorni di dicembre la preparazione del terreno da indagare con il taglio dei cipressi che insistono proprio in quest’area nord-orientale, dove non sono mai state effettuate indagini stratigrafiche e dove si spera che gli alberi con le loro profonde ed estese radici non abbiano ulteriormente danneggiato le strutture residue del grande complesso monumentale.
Si interviene quindi nelle terme romane per indagarle al meglio, per restaurarle e renderle fruibili come spazio pubblico, con le suggestioni e le sollecitazioni intellettuali ed emozionali di un luogo urbano in cui vivere una quarta dimensione: il tempo.

Ufficio Comunicazione 

CHIETI | TERME ROMANE – PROSEGUONO LE ATTIVITA’ PROPEDEUTICHE AL PROGETTO

Ultimi articoli

News 24 Giugno 2024

VASTO | RIAPRONO LE TERME ROMANE DI VIA ADRIATICA

Lunedì 24 giugno, alle ore 18:00, avrà luogo in Via Adriatica la riapertura dell’area archeologica delle Terme Romane.

Iniziative ed Eventi 8 Giugno 2024

𝐆𝐈𝐎𝐑𝐍𝐀𝐓𝐄 𝐄𝐔𝐑𝐎𝐏𝐄𝐄 𝐃𝐄𝐋𝐋’ 𝐀𝐑𝐂𝐇𝐄𝐎𝐋𝐎𝐆𝐈𝐀 | 14-15-16 GIUGNO 𝟐𝟎𝟐𝟒

Anche quest’anno tornano le 𝐆𝐢𝐨𝐫𝐧𝐚𝐭𝐞 𝐄𝐮𝐫𝐨𝐩𝐞𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐀𝐫𝐜𝐡𝐞𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐚 𝟐𝟎𝟐𝟒, organizzate dal Ministero della Cultura Francese e dall’ INRAP, l’istituto nazionale di ricerca archeologica preventiva della Francia ed in Italia promosse dal Ministero della Cultura.

Comunicati Stampa 1 Giugno 2024

PESCARA | RIPORTATI ALLA LUCE NUOVI RESTI DEL BASTIONE SAN VITALE

Scoperti nuovi resti archeologici del Bastione San Vitale a Pescara durante i lavori di Rete Ferroviaria Italiana, società guidata dall’Amministratore Delegato Gianpiero Strisciuglio e capofila del Polo Infrastrutture del Gruppo FS.

Comunicati Stampa 22 Maggio 2024

CHIETI | È L’ARCHEOLOGA CHIARA DELPINO LA NUOVA SOPRINTENDENTE PER LE PROVINCE DI CHIETI E PESCARA

Nominata lo scorso 16 maggio, l’archeologa Chiara Delpino è il nuovo Dirigente della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Chieti e Pescara.

torna all'inizio del contenuto