News

8 Luglio 2021

TOLLO | ARCHEO-ENOLOGIA PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE DEL TERRITORIO.

Sabato 10 luglio verrà presentata la convenzione tra la Soprintendenza e l’Azienda Feudo Antico per la gestione del sito archeologico

Taglio del nastro per la nuova sede di Feudo Antico, progetto di archeo-enologia nel cuore dell’Abruzzo, in programma sabato 10 luglio alle 10.30 in Contrada San Pietro, nel Comune di Tollo (Chieti). 

Il complesso architettonico sorge nel sito archeologico della villa romana di epoca imperiale scoperta nel 2013, durante i lavori di preparazione del suolo per i primi reimpianti di Pecorino. L’iniziativa vede nascere inoltre una sede-museo per la valorizzazione e protezione di questi antichi reperti. 

L’inaugurazione sarà preceduta dalla presentazione della convenzione tra Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Chieti e Pescara e Feudo Antico S.r.l., durante il convegno dal titolo “Vinum bonum laetificat cor hominis”. L’archeo-enologia come occasione di sviluppo e valorizzazione del territorio. 

Parteciperanno Rosaria Mencarelli, Direttrice della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Chieti e Pescara, Emanuele Imprudente, Vicepresidente della Regione Abruzzo, Lorenzo Sospiri, Presidente del Consiglio Regionale, Angelo Radica, Sindaco di Tollo, e Vittorio Di Carlo, Presidente di Feudo Antico.

“È un grande giorno per Feudo Antico. Sotto l’alta sorveglianza della
Soprintendenza abbiamo portato alla luce e restaurato parte della villa romana rinvenuta nel 2013, rendendola così fruibile al pubblico – dichiara Vittorio Di Carlo, Presidente di Feudo Antico – Abbiamo voluto realizzare un complesso aziendale che dal punto di vista architettonico fosse il più leggero e rispettoso possibile dell’ambiente circostante, evitando posticce allusioni e anzi segnando nettamente la differenza tra l’opera dei nostri gloriosi progenitori e la realizzazione attuale. Grazie all’estro e alla sapienza dei progettisti che hanno sposato l’idea con appassionato impegno e alle maestranze che hanno messo in campo tutta la loro esperienza, oggi possiamo fruire di questa struttura di grande pregio, delicatamente adagiata tra il mare, la Maiella e il Gran Sasso”.

“Solo la collaborazione con le comunità locali e le forze produttive che operano sul territorio può trovarsi una  strada nuova che contemperi sviluppo sostenibile e tutela del patrimonio culturale – afferma la Soprintendente Rosaria Mencarelli – In questo caso, esempio virtuoso e lungimirante che vede  pubblico e privato insieme concentrati su un obbiettivo comune, potremo coniugare ricerca, tutela e valorizzazione, attualizzando il valore delle testimonianze storiche che caratterizzano il nostro territorio”.

La nuova sede dell’Azienda ospiterà uno showroom, un wine-shop e gli spazi destinati agli uffici, allo stoccaggio e all’invecchiamento delle bottiglie e all’affinamento in anfora. 

Feudo Antico nasce nel 2004 dando vita a un progetto sperimentale di archeo-enologia nel territorio di Tollo (Chieti). L’intento è rivitalizzare le coltivazioni autoctone e proteggere un ambiente fragile, rafforzando al contempo il senso di appartenenza della comunità. 

TOLLO | ARCHEO-ENOLOGIA PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE DEL TERRITORIO.

Ultimi articoli

News 24 Giugno 2024

VASTO | RIAPRONO LE TERME ROMANE DI VIA ADRIATICA

Lunedì 24 giugno, alle ore 18:00, avrà luogo in Via Adriatica la riapertura dell’area archeologica delle Terme Romane.

Iniziative ed Eventi 8 Giugno 2024

𝐆𝐈𝐎𝐑𝐍𝐀𝐓𝐄 𝐄𝐔𝐑𝐎𝐏𝐄𝐄 𝐃𝐄𝐋𝐋’ 𝐀𝐑𝐂𝐇𝐄𝐎𝐋𝐎𝐆𝐈𝐀 | 14-15-16 GIUGNO 𝟐𝟎𝟐𝟒

Anche quest’anno tornano le 𝐆𝐢𝐨𝐫𝐧𝐚𝐭𝐞 𝐄𝐮𝐫𝐨𝐩𝐞𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐀𝐫𝐜𝐡𝐞𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐚 𝟐𝟎𝟐𝟒, organizzate dal Ministero della Cultura Francese e dall’ INRAP, l’istituto nazionale di ricerca archeologica preventiva della Francia ed in Italia promosse dal Ministero della Cultura.

Comunicati Stampa 1 Giugno 2024

PESCARA | RIPORTATI ALLA LUCE NUOVI RESTI DEL BASTIONE SAN VITALE

Scoperti nuovi resti archeologici del Bastione San Vitale a Pescara durante i lavori di Rete Ferroviaria Italiana, società guidata dall’Amministratore Delegato Gianpiero Strisciuglio e capofila del Polo Infrastrutture del Gruppo FS.

Comunicati Stampa 22 Maggio 2024

CHIETI | È L’ARCHEOLOGA CHIARA DELPINO LA NUOVA SOPRINTENDENTE PER LE PROVINCE DI CHIETI E PESCARA

Nominata lo scorso 16 maggio, l’archeologa Chiara Delpino è il nuovo Dirigente della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Chieti e Pescara.

torna all'inizio del contenuto