News

18 Aprile 2023

Al via i lavori al sacrario Andrea Bafile a Bocca di Valle

Il 29 marzo, grazie al lavoro in collaborazione tra il comune di Guardiagrele la SABAP CH PE e il CNR-ISPC di Firenze, sono iniziate le attività di rilievo e studi diagnostici al Sacrario di Andrea Bafile in località Bocca di Valle. 

 

Il monumento, custode discreto ospitato all’interno della Montagna Madre (la Majella) dal 1923, celebra i valori e lo spirito dei combattenti d’Abruzzo in un suggestivo ambiente decorato con pannelli in maiolica di Basilio e Tommaso Cascella.
 
Saranno proprio le maioliche il punto focale dello studio diagnostico, mirato ad approfondire, non solo lo stato di degrado, ma anche le caratteristiche tecnologiche di questi manufatti, simbolicamente importanti, ma altrettanto interessanti come opere d’arte di artisti abruzzesi che, con il loro contributo, hanno reso la regione Abruzzo un luogo ricco e suggestivo.
Al via i lavori al sacrario Andrea Bafile a Bocca di Valle

Ultimi articoli

News 26 Maggio 2023

LETTOMANOPPELLO | LA SOPRINTENDENZA CHIETI – PESCARA ALLA GIORNATA INTERNAZIONALE DELLE MINIERE

La Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Chieti-Pescara partecipa all’iniziativa del Comune di Lettomanoppello dedicata alla Giornata Nazionale delle Miniere, promossa da REMI e ISPRA per diffondere il valore e il significato culturale del turismo geologico, giunta quest’anno alla sua XV edizione.

News 26 Maggio 2023

AIX EN PROVENCE (FR) | IN CORSO IL SECONDO MEETING DEL PROGETTO EUROPEO GREENART

25 e 26 maggio 2023. È in corso in questi giorni nella suggestiva location di Château de Valmousse ad Aix en Provence il secondo meeting del progetto europeo Greenart, di cui la Soprintendenza per le province di Chieti e Pescara è partner per il Ministero della Cultura, insieme ad altri istituti nazionali ed internazionali.

Progetti Europei 25 Maggio 2023

GREENART

PROGETTO: GREENART –” GREen ENdeavor in Art ResToration” Coordinato dal CSGI–Consorzio Interuniversitario per lo Sviluppo dei Sistemi a Grande Interfase di Firenze, prof.

torna all'inizio del contenuto