Diagnostica

11 Marzo 2021

DIAGNOSTICA – TORREBRUNA

In occasione della mostra “Futuro Anteriore”, organizzata dalla Soprintendenza archeologia belle arti e paesaggio dell’Abruzzo, ora Soprintendenza archeologia belle arti e paesaggio per le province di Chieti e Pescara, è stato esposto per la prima volta il corredo di una tomba rinvenuta nel corso di indagini di archeologia preventiva relative ad un progetto per l’installazione di impianti eolici nel comune di Torrebruna (CH). 


La sepoltura, databile tra la fine del VII e gli inizi del I sec. a.C., ospitava un inumato deposto supino con un corredo costituito da uno spiedo in ferro, un’olla e una tazza attingitoio in impasto. Il corredo personale era composto da un anello in bronzo, una testa di mazza in ferro e una coppia di dischi-corazza in lamina di bronzo lavorata a sbalzo e ferro, estremamente significativa trattandosi del primo caso in cui il tipo è stato rinvenuto nel suo contesto.


Considerato il precario e molto degradato stato di conservazione dei due manufatti, sovrapposti l’uno sull’altro, è stato necessario effettuare uno stacco in blocco che ha richiesto, nelle operazioni di microscavo e restauro in laboratorio, l’esecuzione di indagini mirate alla puntuale individuazione delle componenti dell’oggetto.


Grazie alla collaborazione dell’Università di Camerino, ed in particolare della prof.ssa Silvia Zamponi, del proff. Mario Berrettoni e del dott. Andrea Marchegiani, è stato possibile effettuare una prima indagine non invasiva tramite Tomografia Assiale Computerizzata, che ha consentito di individuare tutti i frammenti contigui e ricomponibili dei dischi-corazza.


Si presentano di seguito alcune immagini dell’intervento eseguito: scavo, prelievo, video TAC e manufatti a lavoro ultimato.

DIAGNOSTICA – TORREBRUNA

Ultimi articoli

News 24 Giugno 2024

VASTO | RIAPRONO LE TERME ROMANE DI VIA ADRIATICA

Lunedì 24 giugno, alle ore 18:00, avrà luogo in Via Adriatica la riapertura dell’area archeologica delle Terme Romane.

Iniziative ed Eventi 8 Giugno 2024

𝐆𝐈𝐎𝐑𝐍𝐀𝐓𝐄 𝐄𝐔𝐑𝐎𝐏𝐄𝐄 𝐃𝐄𝐋𝐋’ 𝐀𝐑𝐂𝐇𝐄𝐎𝐋𝐎𝐆𝐈𝐀 | 14-15-16 GIUGNO 𝟐𝟎𝟐𝟒

Anche quest’anno tornano le 𝐆𝐢𝐨𝐫𝐧𝐚𝐭𝐞 𝐄𝐮𝐫𝐨𝐩𝐞𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐀𝐫𝐜𝐡𝐞𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐚 𝟐𝟎𝟐𝟒, organizzate dal Ministero della Cultura Francese e dall’ INRAP, l’istituto nazionale di ricerca archeologica preventiva della Francia ed in Italia promosse dal Ministero della Cultura.

Comunicati Stampa 1 Giugno 2024

PESCARA | RIPORTATI ALLA LUCE NUOVI RESTI DEL BASTIONE SAN VITALE

Scoperti nuovi resti archeologici del Bastione San Vitale a Pescara durante i lavori di Rete Ferroviaria Italiana, società guidata dall’Amministratore Delegato Gianpiero Strisciuglio e capofila del Polo Infrastrutture del Gruppo FS.

Comunicati Stampa 22 Maggio 2024

CHIETI | È L’ARCHEOLOGA CHIARA DELPINO LA NUOVA SOPRINTENDENTE PER LE PROVINCE DI CHIETI E PESCARA

Nominata lo scorso 16 maggio, l’archeologa Chiara Delpino è il nuovo Dirigente della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Chieti e Pescara.

torna all'inizio del contenuto