Comunicati Stampa

1 Ottobre 2021

TERAMO | CANTIERE DIDATTICO DI RESAURO ARCHEOLOGICO A PIAZZA SANT’ANNA

Prende il via lunedì 4 ottobre il Cantiere didattico di restauro organizzato dalla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le Province di Chieti e Pescara presso l’Area Archeologica sita in Piazza Sant’Anna a Teramo.

Il Cantiere, reso possibile grazie alla preziosa collaborazione dell’Amministrazione comunale, vedrà impegnate due studentesse del Corso di laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali del Dipartimento di Scienze della Terra e Geoambientali – Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, le quali lavoreranno per cinque settimane su una porzione dei resti dell’antica domus romana. Gli interventi saranno guidati dalle tutor della Soprintendenza, le Funzionarie Maria Isabella Pierigè e Gilda Assenti, e avranno ad oggetto alcuni pavimenti musivi e lacerti di intonaco dipinto che presentano evidenti fenomeni di degrado e decoesione.

La Soprintendente Mencarelli, che ha fortemente voluto questo intervento, dichiara: “La Soprintendenza di Chieti e Pescara, che fino all’istituzione il 1 settembre scorso della Soprintendenza delle province di L’Aquila e Teramo ha continuato ad occuparsi di questo territorio, ha avviato questo importante progetto con l’Università di Bari non solo con finalità didattiche ma anche per intraprendere un programma di manutenzione dell’area archeologica e porre le basi per un più vasto progetto di riqualificazione complessiva dello spazio urbano. Sono certa che il dialogo avviato con le istituzioni troverà nella nuova Soprintendenza, a cui lascio il testimone, un interlocutore attento e propositivo”.

L’Arch. Collettini, Dirigente della Soprintendenza di L’Aquila e Teramo dal 1 settembre scorso: “Accolgo con entusiasmo questa iniziativa e lo spirito che l’ha animata. Siamo pronti a intensificare questo tipo di esperienze tramite accordi di collaborazione con gli istituti di formazione di ogni ordine e grado, consapevoli che solo dalla sinergia tra conoscenza e tutela, e tra gli organi istituzionali che le esercitano, si possano tramandare al meglio i valori storico, artistici e archeologici dei nostri territori”.

Conclude il Sindaco D’Alberto: “Si tratta di un ulteriore passaggio a testimonianza della profonda vicinanza e collaborazione che nel tempo si è instaurata tra questa amministrazione e la Soprintendenza. A loro il ringraziamento per un progetto che ci consentirà di raggiungere un duplice obiettivo: da un lato avviare un percorso di riqualificazione del sito archeologico di Sant’Anna, necessario per rilanciare uno dei luoghi più belli e suggestivi della nostra Teramo; dall’altro far conoscere al meglio, attraverso anche giovani professionalità, quello che è lo straordinario patrimonio storico, artistico e archeologico del nostro territorio. Colgo l’occasione per ringraziare ancora una volta la dottoressa Mencarelli per il lavoro svolto e per aver sempre testimoniato una vicinanza ed una sensibilità straordinarie per la nostra Teramo, oltre che per accogliere e dare il benvenuto all’Arch. Collettini, con la quale saremo sicuramente in sintonia da subito e continueremo a portare avanti le molte progettualità avviate.”

Nel corso delle attività saranno previste aperture speciali e visite guidate per illustrare i lavori in corso, secondo un calendario che verrà reso noto successivamente.

Teramo Cantiere didattico

Ufficio Comunicazione 

TERAMO | CANTIERE DIDATTICO DI RESAURO ARCHEOLOGICO A PIAZZA SANT’ANNA

Ultimi articoli

News 18 Settembre 2023

GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO 2023

Sabato 23 e domenica 24 settembre tornano le GEP – Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days), la più estesa e partecipata manifestazione culturale d’Europa.

News 12 Settembre 2023

CASALINCONTRADA (CH): “FESTA DELLA TERRA” – XXVII EDIZIONE – 11-17 SETTEMBRE 2023

Vivere sano – abitare sano. 30 anni del CedTerra, Centro di Documentazione Permanente sulle Case di Terra     La Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Chieti e Pescara partecipa alla XXVII edizione della Festa della Terra, con la funzionaria demoetnoantropologa Mariantonia Crudo.

News 29 Agosto 2023

VASTO | APERTURA STRAORDINARIA DELLE TERME ROMANE

È prevista per oggi martedì 29 e domani mercoledì 30 agosto l’apertura straordinaria delle Terme Romane di Vasto.

Determine 2023 12 Agosto 2023

Determina n.25/2023

OGGETTO: Area archeologica Iuvanum – INTERVENTO: PROGRAMMAZIONE ORDINARIA TRIENNALE LL.

torna all'inizio del contenuto