Comunicati Stampa

17 Giugno 2021

ABRUZZO | GIORNATE EUROPEE DELL’ARCHEOLOGIA

Il 18,19 e 20 Giugno visite guidate nei  principali siti archeologici e nei cantieri di restauro

 

Il fine settimana dedicato interamente all’archeologia il 18,19 e 20  giugno in Abruzzo nell’ambito delle Giornate dell’archeologia in Europa. Anche quest’anno la Soprintendenza archeologia belle arti e paesaggio delle province di Chieti e Pescara aderisce con un fitto calendario di eventi che interesseranno le province abruzzesi, con aperture speciali, visite guidate e incontri su temi archeologici.

“Questi tre giorni rappresentano l’occasione per sensibilizzare e avvicinare l’opinione pubblica europea all’archeologia e sulle sue implicazioni-afferma la Soprintendente Rosaria Mencarelli e l’Abruzzo fa la sua parte”.

Vi aspettiamo, nel rispetto delle normative per il contenimento del virus Covid-19, per tornare a godere del nostro patrimonio e per scoprire insieme luoghi poco noti.

Ecco il calendario completo delle iniziative, diviso per giornate, con tutti i recapiti per poter chiedere informazioni e prenotare.

VENERDI’ 18 GIUGNO:

  • – AVEZZANO: Aia dei Musei, Via Nuova, Apertura Museo e visita libera alle due sezioni “Le parole della pietra” e “Il filo dell’acqua”, dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 19.00. Per informazioni: 3669615633.
  • – CHIETI: Cantiere aperto a piazza S. Giustino, dalle 10:30 alle 12:30. Evento gratuito, ingressi contingentati. Per informazioni:3669614546.
  • – COLLELONGO, Apertura museo e mostra archeologica “Terra levis. Le necropoli della Marsica”, presso Museo Civico Archeologico Palazzo Botticelli, dalle 8.30 alle 13.30. Evento gratuito. Per informazioni: 3669615633.
  • – CORFINIO: Apertura del Museo Civico Archeologico “A. De Nino”, Via del Liceo 2, dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 16.00 alle 19.00. Con biglietto a pagamento. Per informazioni: 3669615633. 

SABATO 19 GIUGNO:

  • – AVEZZANO: Aia dei Musei, Via Nuova, Apertura Museo e visita libera alle due sezioni “Le parole della pietra” e “Il filo dell’acqua”, dalle 11.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 19.00. Per informazioni: 3669615633.
  • – CAMPLI: Area Archeologica di Campovalano “Alla scoperta della Necropoli Pretuzia di Campovalano” – Visite guidate dalle 16.00 alle 20.00. Evento gratuito. Per informazioni 3669615902.
  • – CHIETI: Cantiere aperto alle Terme romane di Chieti, dalle 10:30 alle 12:30. Evento gratuito, ingressi contingentati. Per informazioni:3669614546.
  • – COLLELONGO: Apertura museo e mostra archeologica “Terra levis. Le necropoli della Marsica”, presso Museo Civico Archeologico Palazzo Botticelli, dalle 14.00 alle 19.00. Evento gratuito. Per informazioni: 3669615633.
  • – CORFINIO: Apertura del Museo Civico Archeologico “A. De Nino”, Via del Liceo 2, dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 16.00 alle 19.00. Con biglietto a pagamento. Per informazioni: 3669615633.
  • – TERAMO: Area archeologica di Piazza Sant’Anna – “Visite guidate al sito archeologico di Santa Maria Aprutiensis. L’area di Piazza Sant’Anna dall’epoca romana al medioevo: trasformazioni edilizie e urbane” – Evento gratuito. Turni di visita ore 17.15, 18.15 e 19.15. Per informazioni e prenotazioni: gilda.assenti@cultura.gov.it, 3669614549.
Giornate europee dell'Archeologia

DOMENICA 20 GIUGNO:

  • – ALBA FUCENS: Visita guidata “Alba Fucens: tre colline, tre storie”. Appuntamento alle 15.30 all’ingresso dell’area archeologica. Evento gratuito. Per informazioni 3669615633.
  • – AVEZZANO: Aia dei Musei, Via Nuova, Apertura Museo e visita libera alle due sezioni “Le parole della pietra” e “Il filo dell’acqua”, dalle 16.00 alle 19.00. Per informazioni: 3669615633.
  • – CAMPLI: Area Archeologica di Campovalano “Alla scoperta della Necropoli Pretuzia di Campovalano” – Visite guidate dalle 16.00 alle 20.00. Evento gratuito. Per informazioni 3669615902.
  • – CAPISTRELLO: “Dove finisce il Fucino: visita all’Emissario di Claudio”. Visita guidata. Appuntamento alle 10.00 nella piazza del Municipio di Capistrello. Per informazioni: 3669615633.
  • – CORFINIO: Apertura del Museo Civico Archeologico “A. De Nino”, Via del Liceo 2, dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 16.00 alle 19.00. Con biglietto a pagamento. Per informazioni: 3669615633.
  • – CIVITA D’ANTINO: Apertura Museo archeologico Antinum, Piazzale Santa Maria, dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00. Gratuito. Per informazioni: 3669615633.
  • – TORTORETO: Sito archeologico della Villa Rustica “Le Muracche” “Visite guidate al sito archeologico, alla scoperta della sua storia e dei recenti interventi di restauro”. Turni di visita: ore 10.00, 11.00, 12.00. Per informazioni e prenotazioni: gilda.assenti@cultura.gov.it, 3669614549.
  • – GIULIANOVA: “Frammenti di anfore…frammenti di storie! Alla scoperta delle anfore rinvenute a Castrum Novum per conoscere rotte commerciali e prodotti del mondo antico”. Loggiato “R. Cerulli” sotto Piazza Belvedere.

Turni visita ore 16.30, 17.45. Per informazioni e prenotazioni obbligatorie museicivici@comune.giulianova.te.it, 0858021308 (solo pomeriggio).

 

INFO:

https://journees-archeologie.fr/c-2021/lg-it/Italia/mappa

                 

www.sabapchpe.beniculturali.it   

                 

https://www.facebook.com/Soprintendenza-Archeologia-Belle-Arti-e-Paesaggio-dellAbruzzo-218448911544724/

 

Ufficio Comunicazione 

ABRUZZO | GIORNATE EUROPEE DELL’ARCHEOLOGIA

Ultimi articoli

News 28 Novembre 2023

SPOLTORE | RECUPERO FUNZIONALE DEI LOCALI IN PIAZZA D’ALBENZIO

Nei giorni scorsi, in occasione dei lavori di recupero funzionale dei locali comunali in Piazza D’Albenzio a Spoltore, autorizzati dalla SABAP Chieti-Pescara con prescrizione di controllo archeologico, è emersa una struttura circolare, apparentemente assimilabile ad un pozzo.

Determine 2023 15 Novembre 2023

Determina n.34/2023

OGGETTO: Proroga tecnica per n. 6 mesi ordine acquisto n.

Determine 2023 15 Novembre 2023

Determina n.33/2023 

OGGETTO: Fornitura di gas naturale per la sede SABAP CH-PE di Chieti PROCEDURA: affidamento diretto ai sensi dell’art.

Determine 2023 15 Novembre 2023

Determina n.32/2023

OGGETTO: Progetto Greenart – Horizone Europe 2030 – G.

torna all'inizio del contenuto